PRODOTTO
.
-
Locomotive elettriche
Märklin 30302
Locomotiva elettrica Da 896, versione da Museo della Bergslagernas Järnvägssällskap (BJ), Göteborg, epoca VI.
-
Locomotive elettriche
Märklin 30380
Locomotiva elettrica BB 9278 delle Sociètè Nationale des Chemins de Fer (SNCF) in livrea verde, epoca IV.
-
Locomotive elettriche
Märklin 36186
Locomotiva elettrica Vectron 193 865-3 della MRCE Dispolok noleggiata da Flixtrain, epoca VI.
-
Locomotive elettriche
Märklin 36203
Locomotiva elettrica 380 006-7 (Škoda tipo 109 E) delle České Dráhy (ČD), epoca VI.
-
Locomotive elettriche
Märklin 36332
Set di 2 locomotive da manovra elettriche Serie Ee 3/3 “Halbschuh” (“Scarpa bassa”) delle Ferrovie Federali Svizzere (SBB-CFF-FFS). Una versione in verde abete numero di servizio della locomotiva 16314, una versione in rosso ossido numero di servizio della locomotiva 16321, epoca III.
-
Locomotive a vapore
Märklin 36746
Locomotiva-tender 74 867 delle Deutsche Bundesbahn (DB), ex prussiana T12, epoca III.
-
Locomotive elettriche
Märklin 37484
Locomotiva elettrica della Serie EG 2×2/2 delle Königliche Bayerische Staats-Eisenbahnen (K.Bay.Sts.B), epoca II.
-
Locomotive elettriche
Märklin 39510
Locomotiva elettrica Be 4/6 12305 “Stängelilok” delle Ferrovie Federali Svizzere (SBB-CFF-FFS), epoca II.
-
Automotrici
Märklin 39777
Automotrice con propulsione a elica Kruckenberg-Zeppelin su rotaie delle Reichsbahn (DRG), epoca II.
-
Locomotive a vapore
Märklin 39786
Locomotiva a vapore 78 516 (precedente prussiana T18) della Deutsche Bundesbahn (DB), con tre sovrastrutture della caldaia (D-D-S), cassone della sabbia squadrato, casse dell’acqua chiodate, tetto della cabina di guida con sovrastruttura squadrata e segnale di testa a tre luci con fanali DB con vetro antiriflesso, epoca III.
-
Carrozze
Märklin 43868
Carrozza per comitive WGmh 824 delle Deutsche Bundesbahn (DB) in livrea blu oceano/avorio, epoca IV.
-
Bagagliaio
Märklin 43992
Bagagliaio ausiliario per treni passeggeri MDyge 986 delle Deutsche Bundesbahn (DB) con pareti rivestite di pannelli, in livrea verde ossido di cromo, epoca IV.
-
Carri
Märklin 46913
Carro scoperto Tipo Eaos 106 delle Deutsche Bundesbahn (DB) con respingenti squadrati, con fanali di coda, senza frenatura manuale e senza piattaforma del frenatore, epoca IV.
-
Carri
Märklin 46986
Bagagliaio per treni merci Pwg Pr 14 delle Deutsche Bundesbahn (DB), epoca III.
-
Locomotive elettriche
Trix 22095
Locomotiva elettrica politensione Vectron 475.403-2 della Bern-Lötschberg-Simplon (BLS) Cargo con iscrizione pubblicitaria “The Alpinists”, epoca VI.
-
Locomotive a vapore
Trix 22224
Locomotiva a vapore pesante per treni merci Br 42 1417 con tender a vasca 2´2´T30, delle Deutsche Bundesbahn (DB) con deflettori parafumo Witte versione standard, carrello pilota con ruote piene, entrambi i fari inferiori sulla parte anteriore della locomotiva integrati nel blocco cilindri. Nessun gradino di accesso alla camera a fumo sotto la porta della camera a fumo. Epoca III.
-
Locomotive elettriche
Trix 22269
Locomotiva elettrica della Serie EG 2×2/2 delle Königliche Bayerische Staats-Eisenbahnen (K.Bay.Sts.B), epoca II.
-
Locomotive elettriche
Trix 22274
Locomotiva elettrica pesante per minerale metallifero Reihe El 12 2113+2114 delle Norges Statsbaner (NSB), epoca IV.
-
Elettrotreni
Trix 22381
Set 4 elementi treno ad alta velocità TGV 4709 Euroduplex della Société Nationale des Chemins de fer Français (SNCF), nella versione per il traffico tra Parigi e Monaco composto da 2 motrici (TK1 e TK2), 1 carrozza a due piani (R1) di 1° classe ed 1 carrozza a due piani (R8) di 2° classe, epoca VI.
-
Locomotive elettriche
Trix 22668
Locomotiva elettrica Vectron E 191. 002-1 della compagnia Fuori Muro, epoca VI.
-
Locomotive elettriche
Trix 22833
Locomotiva elettrica da manovra El 10.2505 delle Norges Statsbaner (NSB) in colorazione di base marrone rossiccio. Epoca III/IV.
-
Locomotive elettriche
Trix 22846
Locomotiva elettrica Re 421 378-1 delle Ferrovie Federali Svizzere (SBB-CFF-FFS) Cargo, epoca VI.
-
Locomotive elettriche
Trix 22869
Locomotiva elettrica Ce 6/8 14 2020 “Köfferli”/”Valigetta” delle Ferrovie Federali Svizzere (SBB-CFF-FFS), nello stato in cui fu inizialmente consegnata, con verniciatura di base nera, carrello grigio e ruote rosse. Con respingenti di prima progettazione, porte della cabina senza finestre alle estremità della locomotiva e con pedane di calpestio, attrezzatura di levigatura, senza luce del treno in arrivo e senza magnete induttivo, epoca II.
-
Locomotive elettriche
Trix 22899
Locomotiva elettrica Be 4/6 12305 “Stängelilok” delle Ferrovie Federali Svizzere (SBB-CFF-FFS), epoca II.
-
Locomotive a vapore
Trix 22914
Locomotiva-tender a vapore T 3 6135 HALLE delle Königlich Preußische Eisenbahn-Verwaltung (KPEV), poi Gruppo 89.70-75. Questa locomotiva è stata costruita nel 1898 da Henschel a Kassel con il numero di costruzione 4938, epoca I.
-
Locomotive a vapore
Trix 22925
Locomotiva a vapore con tender C 5/6 2965 “Elephant” delle Ferrovie Federali Svizzere (SBB-CFF-FFS), con tender a 3 assi, per il servizio di treni merci ed espressi sulla linea del San Gottardo, tuttora esposta al Museo dei trasporti di Lucerna, epoca III.
-
Locomotive a vapore
Trix 22926
Locomotiva a vapore con Tender C 5/6 2976 “Elephant” delle Ferrovie Federali Svizzere (SBB-CFF-FFS), con tender a 3 assi e trasformazione a combustione a petrolio, epoca III.
-
Locomotive a vapore
Trix 22986
Locomotiva a vapore Br 043 087-6 con tender a olio costruttivo standard 2´2´T34 delle Deutsche Bundesbahn (DB) con cabina con due vetri laterali, versione standard con deflettori fumi Witte, set di ruote autocarro pilota con ruote a raggi, senza chiusura centralizzata porta camera fumo, con magneti induttivi su entrambi i lati. Numero della strada 043 087-6, epoca IV.
-
Locomotive a vapore
Trix 25027
Locomotiva a vapore per treni rapidi 02 0314-1 con combustione primaria a nafta delle Deutsche Reichsbahn (DR), versione ricostruita quale locomotiva sperimentale della VES-M Halle (Saale), con caldaia ricostruita e carenatura parziale, sulla base della locomotiva a vapore 18 314 (precedente Badese IVh), con deflettori parafumo Witte e Indusi da un solo lato, epoca IV.