Roco 72690
Locomotiva elettrica doppia Ae 8/8 272 (entrambe motorizzate) della Bern-Lötschberg-Simplon-Bahn (BLS), con tetto argento e pantografi di Tipo BBC 350/2 epoca IV/V.
Locomotiva elettrica doppia Ae 8/8 272 (entrambe motorizzate) della Bern-Lötschberg-Simplon-Bahn (BLS), con tetto argento e pantografi di Tipo BBC 350/2 epoca IV/V.
Con le locomotive di tipo Ae 6/8 e Ae 4/4, la BLS disponeva di macchine estremamente potenti, ma il loro utilizzo nel trasporto merci era sempre più comune a causa del design sempre più rinforzato e standardizzato dei carri e quindi dei treni più lunghi e pesanti. Anzi, furono utilizzati per operazioni traino treno e servizi di smistamento.
La valutazione di un nuovo veicolo di trazione con un carico del rimorchio fino a 900 tonnellate a una pendenza di 27 per mille, ha mostrato che raddoppiare la provata Ae 4/4 sarebbe la soluzione migliore. La risultante Ae 8/8 ha sviluppato una potenza oraria di 8.800 CV (6.480 kW) a 76 km/h e raggiungeva una velocità massima di 125 km / h. Vari miglioramenti tecnici hanno consentito un ottimo utilizzo della forza di trazione e hanno infine dato alle macchine il soprannome di “Muni” (dialetto per animale riproduttore).
Grandi vantaggi del design con le metà delle locomotive saldamente collegate si sono rivelati essere il risparmio di due cabine macchinista e la riduzione di frequenti corse a vuoto delle locomotive di smistamento e traino di ritorno sulla linea del Lötschberg, che a quel tempo era ancora a binario unico. Le prime tre locomotive 271-273 furono fornite alla BLS dalla SLM e la BBC tra il 1959 e il 1963.
Nel 1965, sulla base dell’esperienza positiva, si decise di costruire altre due unità 274 e 275. Questa volta, però, fu utilizzato un metodo che ricorda fortemente le pratiche di modellismo (se l’ingegnere responsabile …?!): Due esistenti Ae I 4/4 vennero assemblate in Ae 8/8, identiche alle prime tre locomotive, con le necessarie modifiche.
Sebbene i treni transito merci pesanti circolando tra Bienne, Berna, Thun e Briga – Domodossola fossero il principale campo di attività, le “Munis” potevano essere osservate anche davanti a lunghi treni viaggiatori internazionali. Con i carichi del treno che superavano ulteriormente il peso originariamente previsto di 900 tonnellate, spesso era necessaria una doppia trazione con le Ae 6/8, Ae 4/4, Re 4/4 e Re 465. La messa in servizio della seconda staffetta Re 465 ha portato alla remissione provvisoria di tutte le Ae 8/8, intanto la locomotiva 274 era già stata dismessa. Infine un incendio nel deposito fece sparire dalla scena anche le locomotive 271 e 272. La locomotiva 273 è stata conservata come locomotiva storica. La Fondazione BLS sta attualmente cercando denaro per rimettere in funzione la locomotiva.
Prezzo: €350,00
Non disponibile
Tutti i prezzi sono IVA inclusa.
CONSEGNA
GRATUITA
in Italia, sopra € 100,00 di spesa
PRODOTTI
Prodotti correlati
-
Locomotive
Märklin 39173
Locomotiva elettrica 103 050-1 delle Deutsche Bahn (DB), versione con cabina del macchinista “lunga”, pantografi a braccio singolo, carenature frontali e rivestimento dei respingenti. Ipotetica colorazione da traffico a lunga distanza per l’anniversario dei 50 anni di traffico IC in Germania. Epoca VI.
-
Locomotive
Märklin 39523
Locomotiva elettrica per treni merci Serie Ce 6/8 I 14 2020 “Köfferli” (“Cofanetti”) delle Ferrovie Federali Svizzere (SBB-CFF-FFS), nella primitiva condizione di fornitura, ipotetica colorazione di base nera con telaio di rotolamento grigio e ruote rosse, con respingenti a stelo, porte di testa della cabina di guida senza finestrino e con ribaltine di intercomunicazione, con impianto di spargimento sabbia, senza segnale di marcia illegale e senza magnete Integra-Signum, epoca II.